Per molti anni ho avuto una, anzi diverse, motociclette. Bastava girare la chiave, premere un pulsante e mangiare strada, per tutto il resto c'era l'officina. Mi sono reso conto che non conoscevo a fondo il mezzo che mi dava tanta evasione e soddisfazione, non avevo mai fatto un cambio olio personalmente. Dove si mette l'olio? Poi a Luglio 2013 la pazzia. Una nuova sfida. Sono andato da un concessionario di moto e ho preso quattro vecchiette per realizzare i primi tre progetti.
1981
Amore a prima vista. Ho voluto iniziare con questa piccola storica italiana. Un mese di lavoro (tutto Agosto) e l'esplorazione di un mondo tutto nuovo per me. Sembrava veramente impossibile.
1979
Next level. Aumento di difficolta'. Ora i cilindri sono quattro e, come se non bastasse, ho pensato bene di realizzare una coda artigianale. La prima volta come carrozziere. Un altro mese di lavoro.
1983
Questa Yamaha e' prova evidente che tutto si puo'. Qui ho superato i due mesi di dedizione. Si affinano le tecniche e l'esperienza delle prime due fa raccogliere i frutti. Gran lavoro di carrozzeria, verniciatura e ricostruzione artigianale di piastre e manubrio. Il terzo livello promette bene.
impossibile. basta cancellare questa parola dal dizionario e tutto diventa facile.
Non sono un meccanico. Neanche lontanamente, non vorrei offendere la categoria. Nemmeno un carrozziere (salvi anche loro). Sono un grafico/fotografo pubblicitario da oltre venti anni. So di avere gusto, questo si, e un attenzione maniacale per i dettagli. Credo siano un insieme di piccoli e perfetti dettagli a definire un risultato "buono". La perfezione non esiste ma non ho mai smesso di cercarla.
Lavorare su di una moto vecchia e' un emozione diversa da una nuova fiammante. E' un oggetto che ha una storia, un vissuto, ha qualcosa da raccontare.
Mi piace conoscere anche la sua provenienza, chi l'ha guidata e quali emozioni ha provato salendo sopra per tanti anni. C'e' chi l'ha semplicemente usata, chi l'ha amata e se n'e' separato con dolore, chi l'ha coccolata e viziata. Le sue gomme raccontano la strada che ha fatto, i suoi difetti rivelano la sua gioventu'.
Vederla rinascere lucidando i suoi pezzi, creare una nuova personalità senza rinnegare le origini, sentire che ha ancora molto da raccontare sfogliando un libro ancora mai aperto.
Da ogni moto nasce un design diverso, anche da due modelli identici, e la progetti sapendo che nessuna sara' uguale a lei. Le sue forme non si acquistano su internet, le immagino, le forgio sulla lamiera e lei e' come la vedo nei miei pensieri.
garage@marcomatteucci.com
+39 348 5 144 133
Montegranaro (FM) - ITALIA